ModernYoga.it offre formazione Yoga per insegnanti che ambiscono ad una formazione multistyle, come nella giovane tradizione di ModernYoga.it. L’intento è di dare un’offerta formativa che possa essere specialistica per temi verticali come gli adjstment e l’assistenza, per chi già ad esempio insegna (con moduli di 30 o 50 Hr), oppure un vero e proprio Teacher Training di 250 Hr che formi insegnanti non legati ad uno stile definito, ma che possano avere un quadro, e di conseguenza la possibilità, per insegnare e magari successivamente approfondire un approccio congeniale all’insegnante stesso, come ad esempio avviene per il Vinyasa Flow.
corso Teacher Training Fondamenti dello Yoga orientamento Vinyasa Modernyoga 250 h
Durata 4 quadrimestri (16 mesi)
Il corso si svolge in 4 quadrimestri, dove ognuno sblocca l’accesso a quello successivo. Ogni quadrimestre prevede formazione teorica e pratica con progressivi approfondimenti. Solo al completamento dei 4 quadrimestri e delle attività di pratica obbigatoria si ha accesso all’esame per il conseguimento del diploma. Alcuni argomenti teorici potrebbero subire alcune variazioni rispetto al programma in base ad eventuali necessità relative alle certificazioni.
I contenuti sono offerti sulla piattaforma web di flow academy on line e con 8 giornate in presenza (possono essere svolte anche via zoom) presso la sede di Misano Adriatico via Ferrari 13.
Partenza delle attività in presenza2 Dicembre 2023
Sono previste 50 ore di affiancamento/tirocinio in classe con un Maestro esperto
Requisiti di ingresso: almeno 3 anni di pratica continuativa presso Centro noto o Maestro noto, esame di ingresso richiesto in base al tipo di yoga o esperienza dell’aspirante allievo
Programma on line e in presenza
On line contenuti registrati o in diretta con registrata disponibile
Tecnica delle Asana e studio del metodo di pratica22 ore (3 moduli)
Primo quadrimestre
Studio del Ashtanga Vinyāsa Yoga di Pattabih Jois 2+2
Studio del metodo di vinyasa Flow Modernyoga base e sequenzaimento 2+2+2
Secondo quadrimestre
Tecnica delle Asana base (in piedi, a sedere, archi, balance tutte con versioni facilitate) 2+2+2
Terzo quadrimestre
Tecnica delle asana intense 2+2
Quarto quadrimestre
Tecniche di pranayama 2
Storica, filosofia e teoria dello Yogica– 22 ore totali suddivisi in (10 moduli):
Primo quadrimestre
Lo Yoga antico dei Veda e dei testi classici 2 + 2
Gli Yoga Sutra di Patanjali, aspetti storici ed impatti culturali 2
I testi classici post Yoga Sutra (Yoga pradipica e altri) 2
Il modernYoga 2
Secondo quadrimestre
Lo Yoga contemporaneo 2
Varie scuole di Yoga (Tantra, Hatha, Raja, Bhakti,ecc.) 2
Le scuole moderne a confronto Antico e Moderno. 2
Terzo quadrimestre
Elementi base di Sanscrito.e studio dei testi antichi Yogici. (es;Yoga Sutras di Patanjali)2
Quarto quadrimestre
Cosmogonia delle divinità indu 2
Samkia 2
Scientifica -16 ore totali,suddivisi in (9 moduli) :
Primo quadrimestre
Apparato scheletrico 2
Apparato muscolare 2
Gli organi 1
Sistema nervoso centrale e periferico 1
Secondo quadrimestre
Anatomia e fisiologia applicata alle asana e la pratica dello Yoga 2+2 (in piedi + a sedere + potenza,archi);
biomeccanica e posturale delle asana 2+2 ;
Terzo quadrimestre
Anatomia e fisiologia energetica (Nadi, Chakra, Prana, Vaju, Kosha,Kundalini) 2+2
Quarto quadrimestre
Tecniche di meditazione ed evoluzione – 12 ore (4 moduli)
Secondo quadrimestre
Conoscere la mente (basi di psicologia e elementi di Samkia 2+2
Terzo quadrimestre
Tecniche base di meditazione con oggetto e mindfulness 2+2
Quarto quadrimestre
Spiritualità e religione nello Yoga e interdisciplinare 2+2
Didattica e Marketing nello Yoga -10 ore(4 moduli)
Primo quadrimestre
Come insegnare, tecniche di direzione e gestione della classe applicato a vari metodi, gestione classi on line 2+2
Secondo quadrimestre
Il marketing dello Yoga e dell’Olistica anche digitale 2+2
Terzo quadrimestre
Gestione economica e fiscale della scuola 2
Pratica obbligatoria 20 ore a quadrimestre tra personale e di gruppo verificabile
In presenza con opzione Zoom
Pratica personale
Pratica obbligatoria Ashtanga Yoga prima serie e Vinyāsa metodo M.V.Y.
Ogni settimana 2 pratiche da svolgere dai video dati in dotazione sulla piattaforma o vinyasa o Ashtanga (oppure in presenza per chi frequesta le classi) con misurazione dei progressi per chi non può essere in presenza (l’allievo registra almeno 3 pratiche mensili in diretta su una piattaforma data da flowacademy) 20 ore a quadrimestre di pratica
Pratica e teoria di Gruppo in presenza (Zoom eventuale per gli assenti o nelle giornate in cui non sia possibile la partecipazione in presenza)
7 giornate (workshop)nella giornata di sabato (con opzione diretta stream Zoom e registrata) di Vinyāsa con verifica e dettagli tecnici e assistenza base delle Asana, Prova di direzione di classe.
8 ore ogni giornata (56 ore totali) distribuite nei 4 quadrimestri
Possibilità di verifica/suggerimenti e domande perodica coi docenti
Su appuntamento Zoom/whatsapp o in presenza
1 Giornata esame di abilitazione e rilascio diploma
Con test e esame di pratica e conduzione di classe al completamento della formazione di 4 quadrimestri.
Tirocinio
50 ore di tirocinio presso un centro Autorizzato da Flowacademy, o comunque con un Maestro esperto. Le ore devono essere state svolte al momento del rilascio del diploma. Possono essere iniziate all’atto dell’iscrizione del corso. In caso di insegnanti esterni a quelli accreditati da Flowacademy si richiede la certificazione delle ore da parte del Maestro.
Calendario delle giornate in presenza (con opzione Zoom e registrata)
2 Dicembre 2023
3 Febbraio 2024
13 Aprile 2024
25 Maggio 2024
14 Settembre 2024
30 Novembre 2024
18 Gennaio 2025
Esame 8 Marzo 2025
certificazione ASI-CONI

Se desideri informazioni di dettaglio formazione@flowacademy.it oppure whatsapp +39 3484088442